Benvenuti nel podcast di Glance. Nel podcast precedente Quanto ci costa avviare e far funzionare una startup? abbiamo iniziato a parlare dei costi emotivi che dobbiamo affrontare quando avviamo una startup, partendo dall’articolo The Emotional Cost Of Being A Startup Founder. L’articolo individua diverse aree che ci provocano sofferenza. Iniziamo ad approfondire alcune di queste aree.

Il costo di essere soli

Chi lavora o ha lavorato in azienda da dipendente conosce bene la routine delle interazioni con i colleghi. Ci si presenta ai vari uffici, si incontrano nuove persone, si va a pranzo insieme, ci si lamenta del proprio capo in una sorta di rito collettivo di commiserazione.
Fondare una startup è come iniziare un lavoro in cui sei il nuovo bambino in sala mensa e nessuno arriva al tuo tavolo. Sei incredibilmente solo.
Non hai colleghi, al massimo hai dipendenti. Non puoi lamentarti del capo perché sei tu il capo. Sei da solo o, nel migliore dei casi, un co-fondatore, e pertanto diventa difficile condividere e comunicare questa sensazione di solitudine. Non puoi lamentarti con i tuoi soci, perché il tuo obiettivo è essere proattivo per far crescere l’azienda e non puoi lamentarti con i dipendenti, perché devono essere motivati per far fronte alle esigenze di produttività.

Come superare la solitudine

Anche a casa la situazione spesso non migliora. Gli amici e la famiglia potrebbero non capire quello che stai passando e non sanno perché sei partito per questa strada, perché non hanno neanche mai pensato di fondare una startup. Il costo emotivo di essere soli pesa quindi su ciascuna delle nostre relazioni.

Un modo per superare la modalità “Fondatore solitario” è parlare con altri startupper. Usciamo dallo stereotipo che vede il founder come un personaggio mitologico che miracolosamente realizza il prodotto innovativo facilmente e ha successo immediato.

La maggior parte di ciò che genera ansia deriva dal non rendersi conto che tutti gli altri stanno attraversando la stessa cosa. Essere in grado di parlarne apertamente fa un mondo di differenza. E’ qui che dobbiamo mettere in pratica la nostra capacità di fare networking e creare delle collaborazioni, come ne abbiamo parlato nel podcast Partnership e networking: pilastri della startup.

Non demoralizzatevi, perché conoscere questi aspetti “negativi” ci aiuta ad affrontare meglio la sfida di intraprendere un’attività imprenditoriale. Nel prossimo podcast proseguiremo la panoramica dei costi emotivi.