Come dicevamo nel podcast precedente “Come creare il team di una startup“, senza un team non c’è startup. Ma anche senza prodotto non c’è startup. Non stiamo parlando solo di prodotto fisico, ma del modello di business.
Trasformare un sogno in un business
E’ chiaro che la startup nasce per realizzare un progetto, che può essere un prodotto fisico ma anche immateriale. Pensate ad un’app oppure ad un servizio web. L’idea è il fulcro attorno al quale cresce il team e si consolida il modello di business.
Ma è altrettanto chiaro che l’idea deve avere determinate caratteristiche per essere realizzabile ma soprattutto affinché la realizzazione abbia un senso da un punto di vista economico. Dobbiamo entrare nell’ottica che non esistono idee geniali ma solo idee che si possono trasformare in un business che rende economicamente.
L’analisi del modello di business è un passaggio fondamentale per capire se l’idea può funzionare o se invece rimane un sogno nel cassetto.
Avere le idee chiare
Che decidiate di lavorare sul business canvas o con un altro strumento non ha importanza. Prima di costituire qualsiasi forma societaria e finanziare la vostra attività dovete avere ben chiaro i costi da sostenere per realizzare il progetto, conoscere i vostri competitors e il mercato a cui vi rivolgete, individuare le possibili partnerships e collaborazioni che vi possono aiutare nella fase di avviamento.
Quando abbiamo iniziato a lavorare al prodotto sapevamo chiaramente che non era innovativo, era copiabile e aveva una vita limitata dal punto di vista tecnologico. Erano tutti fattori negativi, ma sapevamo anche che il mercato non era ancora del tutto saturo e che i nostri eventuali competitors non avevano un prodotto analogo.
Fare i conti con la realtà non vuol dire rinunciare al progetto ma essere consapevoli dei rischi e delle opportunità e quindi essere pronti anche a cambiare strada, se occorre. Dovete avere sempre chiaro l’obiettivo economico a cui puntate.
Commenti recenti