Senza un team non c’è startup. Sembra una banalità ma il processo che porta a consolidare un team che possa trasformare un progetto embrionale in una società vera e propria è molto complesso.

Come si forma un team

Durante la fase iniziale di brainstorming eravamo circa una decina di persone. Poi il gruppo che ha cominciato a lavorare al prodotto individuato si è ridotto a sei persone ma alla fine le socie effettive che hanno costituito la società sono quattro. Durante il percorso può dunque accadere che si perda per strada un componente del team o anche che il prodotto a cui si è lavorato per mesi venga radicalmente modificato.

Non è detto quindi che il team sia qualcosa di inamovibile. Secondo la nostra esperienza può capitare che l’assetto del team subisca modifiche: priorità personali che cambiano, disaccordi su come procedere e altre difficoltà possono incidere in varia misura e portare all’abbandono di qualche componente.

La forza del gruppo

Una cosa è certa: quando si arriva alla fase operativa il team deve essere consolidato, coeso e condividere il modello di business da realizzare. Altrimenti si rischia di fare un buco nell’acqua con conseguenze negative anche dal punto di vista economico. Puntate a costruire un gruppo con al suo interno competenze diversificate e soprattutto la capacità di lavorare e collaborare insieme.

E’ così che per noi dall’idea è nato un prodotto e dal prodotto è nato un team.