Eccoci a uno degli aspetti fondamentali quando si parla di creare una startup. Costruire delle partnership con altre aziende, startup o professionisti è un passaggio fondamentale per dare valore aggiunto al proprio prodotto, qualunque esso sia.
L’importanza delle partnership
E’ difficile che dentro al team ci siano tutte le competenze necessarie per realizzare il progetto della startup. Occorre quindi andare sul territorio per cercare le pedine necessarie a completare il puzzle. Ma come si fa? Qui entra in gioco il networking.
Ciascuno di noi ha una rete di conoscenze più o meno diversificata fatta non solo di parenti e amici, ma anche da colleghi e conoscenti. Le reti sociali sono sempre state per gli essere umani una fonte di opportunità sia economiche che sociali. Qualsiasi scalata al potere è passata dal possedere una fitta cerchia di persone che ruotano intorno alla figura leader.
Costruiamo la nostra rete di persone
Oggi, grazie anche ai social networks, è diventato più facile allargare il proprio cerchio di conoscenze e coltivare quelle connessioni che possono essere di supporto alla nostra attività imprenditoriale. Fare attività di volontariato, frequentare corsi o eventi di settore, entrare a far parte di associazioni, sono attività che consentono di allacciare rapporti di conoscenza e frequentare cerchie di persone differenti da quelle a cui siamo abituati.
Fare rete consente di conoscere persone e, tramite i cosiddetti sei gradi di separazione, arrivare a professionisti o aziende che possono essere di supporto nella nostra attività imprenditoriale. Ci vuole tempo e pazienza per costruirsi una rete relazionale, perciò dobbiamo avere cura della nostra reputazione e valorizzare la nostra identità professionale.
Commenti recenti