Due anni sono tanti per realizzare un progetto? Non lo sappiamo, questo è il tempo che noi abbiamo impiegato per passare dal sogno alla realtà, per concretizzare un’idea e trasformarla in un business.
Come abbiamo iniziato
Due anni fa eravamo un gruppo entusiasta ma inesperto, ora invece siamo consapevoli di ciò che ci aspetta. Forse la realtà è meno affascinante del sogno da cui siamo partite ma sicuramente più concreta.
Ci sono stati momenti in cui ciascuna di noi ha pensato che non si sarebbe arrivati a nulla, magari senza confessarlo alle altre. Abbiamo passato dei momenti in cui ci siamo trovate disallineate. Ma i disaccordi non sono mai sfociati in guerre di posizione e abbiamo imparato a fare un passo indietro quando occorreva e a essere positive nei momenti più difficili. Non c’è un giusto o sbagliato, ci siamo noi con il nostro bagaglio di esperienze e la voglia di fare qualcosa per noi stesse e per gli altri.
Cosa occorre per realizzare un’idea imprenditoriale
Per progettare un prodotto occorre mettere insieme tante competenze, dal design alla parte tecnica e tecnologica. Poi bisogna pensare al prototipo, trovare i fornitori più adatti.
Il più delle volte devi sperimentare una collaborazione per capire se può funzionare. Questo significa che se non funziona devi ripartire da capo, andare alla ricerca del professionista interessato alla tua idea e disponibile a darti una mano.
Vogliamo raccontare la nostra storia di startup non per scoraggiare le tante persone che vorrebbero realizzare un’idea imprenditoriale, ma al contrario per dare un supporto a tutte queste persone. Noi siamo qui a raccontare, perché spesso i media dipingono un ritratto affascinante ma alquanto irreale delle startup, riferendosi il più delle volte a quelle americane.
Ma qui è un’altra storia, occorre molto realismo e pragmatismo per creare un’impresa in Italia. Meglio sapere a cosa si va incontro e avere spalle e cuore ben saldi per arrivare al traguardo.
E se ce l’abbiamo fatta noi, potete farcela anche voi.
Commenti recenti