Digital School PopUp

La Digital School PopUp è un insieme di workshop sul mondo del digitale.

La prima edizione si è svolta il 30 novembre e 1 dicembre presso il Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia, nell’ambito dell’iniziativa Spazio a una nuova città organizzato dal Comune di Reggio Emilia.

L’obiettivo di questi laboratori è di avvicinare ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni al mondo del digitale con attività didattiche che prevedono anche l’utilizzo di smartphone o tablet, ma soprattutto consentono di giocare sviluppando le capacità logiche e creative. Con un approccio più attivo ai devices tecnologici si può acquisire maggiore consapevolezza e scoprire le tante opportunità che il digitale offre alle nuove generazioni.

La nuova sfida del digitale è quella di mettere insieme tecnologia e humanities, ovvero rendere consapevoli del modo in cui le persone utilizzano gli strumenti tecnologici. I laboratori sono già stati sperimentati nei mesi scorsi presso la Biblioteca San Pellegrino Marco Gerra e in incontri organizzati dall’Associazione Italiana Dislessia.

Proposte di laboratori

Gioblog

Capire come funziona la scrittura online e come si costruisce un sito web utilizzando un modello di sito in carta con disegni e micro testi e mettendo in pratica le regole fondamentali della comunicazione web.

Giotube

Pianificare un canale video e realizzare un primo storyboard su un’idea personale. Per scoprire come lavorano i più famosi youtuber, le tecnologie e gli obiettivi che hanno ma anche per capire le regole per commentare in modo corretto.

Giocare con il coding

Fare musica con frutta e verdura, capire come si costruisce un robot, creare un video musicale: attività dimostrative per avvicinare al coding lasciando spazio alla creatività.

Web radio e podcast

Come si registra un podcast, inserendo effetti sonori e musiche. Per scoprire che si possono raccontare piccole storie e trasformarle in file audio. A disposizione gli audio della mostra Libri Futuri. 

Scrittura digitale creativa

Scrivere in autonomia i propri testi utilizzando un metodo che si ispira alla scrittura web per liste. Un percorso che supporta concretamente anche i ragazzi con DSA, nato dall’esperienza del blog www.piccolestoriesarcastiche.com e del libro Piccole storie sarcastiche. Occorre portare il proprio pc o tablet.

#vitadagamer: dalle storie ai game

Come i giochi digitali sono pensati e costruiti da programmatori, grafici e progettisti di contenuti. Per creare consumatori digitali consapevoli occorre entrare nel loro mondo e percorrere insieme a loro il processo di creazione di un videogame dalle parole ai codici.

Conversazioni digitali con i genitori

In contemporanea con i laboratori si possono creare dei momenti di dialogo con i genitori presenti per dare spunti di riflessione sul mondo digitale e i rapporti intergenerazionali.

La mostra

Durante l’evento si può mettere a disposizione la mostra interattiva Libri Futuri. Storie non ancora scritte che viaggiano in rete, realizzata durante i laboratori della Teen Digital School presso la Biblioteca San Pellegrino Marco Gerra.

Vieni a conoscere i nostri docenti.

Scopri la nostra guida

Abbiamo creato una Guida di educazione digitale per genitori e figli per avvicinare adulti e ragazzi e dare la possibilità di utilizzare al meglio gli strumenti digitali. Vai alla pagina per scaricarla.